Abbeveratoi in pietra: usiamoli in modo originale!
Nonostante molti di noi non abbiano questa fortuna, e abitino in un appartamento a qualche piano alto di un condominio, sono sempre di più le persone che investono nell’acquisto di una piccola casa propria, come una villetta, dotata anche di un piccolo giardino. Le dimensioni di quest’ultimo, naturalmente, non permettono certo di decidere di allevarvi cavalli o bovini; eppure, in questi giardini privati, compaiono con frequenza crescente degli abbeveratoi per animali, del tipo tradizionale costruito interamente in pietra. Perché? Ma come decorazione! Ecco alcuni dei modi in cui è possibile sfruttare con originalità questi oggetti dal sapore così antico.
Vasi per fiori
Può non essere un’idea eccessivamente innovativa – sono ormai anni che se ne fa quest’uso – ma gli abbeveratoi in pietra rappresentano dei vasi assolutamente ideali per i giardini più curati ed eleganti. Solitamente, si preferisce piantarvi fiori di dimensioni più ridotte, fra i più gradevoli alla vista delle miriadi che si seminano nei giardini, come le Fuchsie, i Crisantemi, o le apprezzatissime Viole del Pensiero. Va prestata attenzione al tipo di piante che si decide di inserire in questi vasi d’eccezione, per via dei problemi di drenaggio dell’acqua; in certi casi potrebbe essere necessario praticare degli appositi fori sul fondo dell’abbeveratoio.
Vasche per pesci
Dopotutto, lo scopo originale di un abbeveratoio era proprio quello di contenere acqua, e non c’è dunque da stupirsi se spesso è proprio per questo utilizzo che vengono inseriti nei giardini – con l’aggiunta a scopo decorativo di qualche decina di pesci ornamentali. Ovviamente sarà necessario prevedere una qualche forma di dispositivo per immettere ossigeno nella vasca, che si tratti di una pompa elettrica come negli acquari o di una cascatella, forse più adatta all’atmosfera estetica generale; per quanto riguarda la scelta dei pesci, un qualsiasi acquario ci saprà indicare le specie più adatte e resistenti.
Come oggetti funzionali
Perché, infine, non ridurre al minimo l’alterazione dello scopo di questi oggetti, per non snaturarli, e utilizzarli ad esempio come vasca per una pompa dell’acqua? Se sceglieremo un modello a leva, di sapore antico e aspetto tradizionale, l’effetto che farà quando completata da una di queste solide vasche in pietra sarà sicuramente un successo estetico, e darà un tono di grande classe ed eleganza al nostro piccolo giardino domestico – tutt’altro risultato rispetto ad un banalissimo barile di plastica o metallo!