Punzonatura lamiera: tecnologia CNC

Le punzonatrici sono macchine ad assetto verticale che compiono nell’industria metallurgica l’operazione di punzonatura. Con questa tecnica è possibile imprimere su una lamiera un numero, un segno oppure creare buchi e fori che serviranno poi ad altri scopi. L’evoluzione delle punzonatrici per la punzonatura di lamiera ha fatto sì di unire una catena di produzione continua all’innovazione tecnologica.

Di fatto tra gli anni 40 e 50 la tecnologia ha portato le punzonatrici sul mercato come innovativo modello di automazione. Le prime macchine operavano la punzonatura di lamiera mediante processi NC, ossia numeric control. Con questa tecnica era possibile controllare numerando i pezzi punzonati, la produzione, le lavorazioni e quant altro; è stato il primo mezzo di rintracciabilità.

Con il susseguirsi degli anni e con l’automazione e l’evoluzione informatica, si è arrivati alla realizzazione di macchine CNC, computer numerical control. Fino agli anni 80 erano usate solo per lavorazioni molto precise e delicate, ma al giorno d’oggi vengono impiegate in molti campi meccanici.

La tecnologia CNC per la punzonatura lamiera è la diretta evoluzione delle macchine NC; questo è dovuto alla presenza di un computer rilevatore esterno che opera la rilettura a fine opera. Le punzonatrici hanno generalmente 2-3 gradi di libertà, grazie a questi possono muoversi lungo l’asse orizzontale e verticale, creando quindi un foro molto preciso.
Le macchine computerizzate a controllo numerico più all’avanguardia sono dotate di più testate orientabili sui 2 assi cartesiani, in grado quindi di ruotare giroscopicamente.

Il computer acquisisce i dati dagli encoder e le istruzioni dettate dall’operatore, in base a queste posizione e sposta il punzone lungo tutto l’asse a seconda del foro, quindi una volta in posizione procede all punzonatura di lamiera. Gli encoder sono degli informatori che trasmettono al computer il movimento e la locazione del punzone lungo gli assi.
Quindi nella punzonatura di lamiere CNC vi è un grande contributo da parte dell’informatica;

Riassumendo, l’operatore fornisce le istruzioni e i comandi al computer, questo tramite apparecchi e dispositivi comanda e manovra la macchina che permette la punzonatura della lamiera. Un bel passo tecnologico se rapportato alla sola azione manuale del punzone dello scorso secolo.