Arredamento vintage: idee per arredare casa con stile e tradizione

Negli ultimi 2 anni, le vendite degli arredi vintage hanno subito un aumento vertiginoso, che non sembra destinato a fermarsi presto. Le cause di questa nuova tendenza sono molte, e vanno ricercate soprattutto nella generazione Z e nei millennials. Cerchiamo di comprendere cosa si intendono per arredi vintage, quali sono i motivi del loro ritorno in voga e come utilizzarli per arredare casa con stile e tradizione.

Cosa significa vintage

Esistono moltissimi stili di arredamento, ed è importante fare una distinzione per capire cosa si intende con vintage. Lo stile vintage recupera oggetti ed arredi del passato, per dar loro una nuova vita. Un complemento d'arredo realizzato al giorno d'oggi, riprendendo uno stile del passato non è vintage, ma al massimo si può considerare retrò.

Perché l'arredamento vintage è tornato di moda

Uno dei motivi principali del ritorno in voga del vintage è da attribuirsi alla mentalità delle nuove generazioni. Il tema dell'impatto ambientale e della riduzione degli sprechi sta molto a cuore ai millennials, per questo recuperare vecchi mobili è un buon modo per ridurre l'impatto sull'ambiente. Oltre a ciò, anche il fattore economico gioca un ruolo importante. Acquistare un vecchio pezzo di design, donandogli un nuovo splendore, può far aumentare sensibilmente il suo valore.

Consigli per arredare con mobili vintage

Mobili o complementi d'arredo vintage si possono utilizzare in qualsiasi contesto, l'importante è seguire alcuni accorgimenti, per creare un effetto d'insieme armonioso e coerente. Un oggetto vintage può anche essere posizionato all'interno di uno stile completamente diverso, per dare un tocco di originalità, purché si armonizzi bene nel contesto. Un buon modo per arredare un ambiente in modo vintage consiste nell'individuare le tonalità, i tessuti ed i materiali principali. Una volta individuati, è importante scegliere i complementi d'arredo seguendo questi elementi, senza discostarsi troppo. In questo modo, anche inserendo oggetti vintage all'interno di una casa con stile di arredamento moderno, il tutto si andrà ad armonizzare perfettamente, creando un piacevole effetto e dando risalto ai pezzi vintage. Insomma, l'accostamento di due stili diversi deve essere fatto con cognizione di causa, pensando bene a cosa si sta facendo ed in che direzione si sta andando. È molto facile sbagliare, ed il risultato finale rischia di essere un miscuglio di stili che cozzano fra loro, e rendono l'ambiente disordinato e caotico. È possibile aggiungere un elemento vintage in ogni ambiente delle casa, per dare carattere e personalità. Alcuni esempi possono essere: una credenza con una grande vetrata in cucina, uno scrittoio nel soggiorno, oppure uno specchio antico in camera da letto.

Come ogni stile di arredamento, è facile capire che esistono anche molte varianti dello stile vintage. Questo dipende soprattutto dall'epoca in cui sono stati fatti i mobili ai complementi d'arredo, anche se le due correnti più famose riguardano gli anni 50 e gli anni 70.

Arredamento vintage anni 50

Gli anni 50 furono gli anni del rock 'n' roll e dei blue-jeans, e quando si pensa a questo periodo vengono subito in mente gli Stati Uniti d'America. Per questo i mobili vintage che fanno riferimento a questi anni sono quasi tutti fabbricati in America. Le caratteristiche principali sono i colori accesi e vivaci, con tonalità spesso a tinte pastello, che ruotano sui colori del rosa e del verde. I materiali più comuni sono il legno ed il metallo, e le forme sono bombate e con curvature gentili.

Arredamento vintage anni 70

La novità di questo periodo storico fu l'open space, ed i mobili realizzati in quest'epoca sono molto spesso grandi ed ingombranti. Le tonalità di colore sono molto decise ed accese, con toni che riprendono i colori caldi, come il giallo, il rosso e l'arancione. I materiali usati maggiormente sono la plastica ed il vetro colorato, due assolute novità per l'epoca.

Insomma, arredare con stile vintage è un'ottima idea per donare personalità e stile ad una casa. Trovare i mobili è abbastanza semplice al giorno d'oggi, ma vista l'elevata richiesta è altrettanto facile incappare in truffe, acquistando mobili spacciati per vintage, ma che invece sono solamente imitazioni moderne. Per questo affidarsi a professionisti del settore come arredamentipignataro.it è fondamentale.